Lo studioso cristiano Origene attribuisce agli ebrei un talento speciale per esorcizzare i demoni (Contro Celso, libro 4).
La prima allusione all'esorcismo appare nella Bibbia, nelle narrazioni giovanili di Davide (l Samuele). Ma mentre il biblico Davide sembrava essere in grado di effettuare una temporanea espulsione dello spirito malvagio di Saul usando la musica, il libro di Tobia contiene la prima descrizione esplicita di un esorcismo (informale). Giuseppe Flavio racconta episodi di possesso ed esorcismo nelle sue Antichità degli ebrei (2, 5, 8, 45-48). Nella sua descrizione, l'esorcismo comportava bruciare erbe e immergere la persona posseduta nell'acqua. Il Nuovo Testamento riporta anche Gesù di aver eseguito numerosi esorcismi di spiriti demoniaci nella Palestina del primo secolo (Matteo 12, Marco 5, 6, 13, Luca 8).
I Rotoli del Mar Morto includono numerosi incantesimi e formule di esorcismo, per lo più diretti contro demoni che provocano malattie.
Il Midrash menziona la procedura, anche se a volte in modo ironico (Pesikta de-Rav Kahannah 1: 4, Numbers Rabbah 19.8). Una lunga storia in Levitico Rabbah 24: 3 racconta l'esorcismo di un pozzo d'acqua con attrezzi di ferro e formule urlate. Shimon bar Yohai esorcizza un demone che lo aiuta a ottenere la collaborazione di Cesare nel sollevare un decreto opprimente contro gli ebrei. In un Midrash medievale, Hanina ben Dosa è accreditata con l'esorcizzazione di uno spirito malvagio che perseguita un'anziana donna.
La chiave per qualsiasi esorcismo ebraico è avere un uomo veramente pio, un abba, baal shem, rebbe o un rabbino, condurre la cerimonia. Ciò è in contrasto con le pratiche mesopotamiche e greco-romane, che generalmente usano un medico.
Il processo di solito inizia con l'esorcista che si purifica ritualmente, o secondo la pratica ebraica tradizionale, o con mezzi speciali, come ungere se stesso con acqua e olio. Alcuni esorcisti possono invocare la presenza di un maggid, o spirito benefico, per assisterli.
Molti esorcismi erano eventi pubblici, o eseguiti in una sinagoga, o almeno richiedendo la presenza di un minyan, un minimo di dieci uomini che normalmente costituisce un quorum rituale (Divrei Yosef). Vari sintomi somatici (gonfiori, paralisi, segni e sensazioni corporee) sono stati ricercati nella vittima a scopi diagnostici (Sha'ar ha-Gilgulim). La maggior parte delle tecniche include l'intervista al demone e / o al dybbuk, prendendo una storia personale, per così dire, al fine di capire cosa sta motivando lo spirito e quindi migliorare la rimozione (Shalshelet Ira-Kabbalah).
Potere del discorso
Molti spiriti possessori sono potenti e loquaci. A volte la cooperazione veniva forzata dal demonio tramite "fumigazione", esponendola al fumo e allo zolfo, un'invocazione simpatetica dei regni infernali (Igrot ha-Ramaz). L'obiettivo dell'intervista è imparare a conoscere il nome dello spirito malvagio.
L'esorcista usa quindi il potere del nome proprio dello spirito demoniaco per "sopraffarlo", facendo un giro dopo giro di azioni rituali con scritture che comportano minacce e rimproveri, diventando più intenso e invasivo ad ogni sforzo. Alcune cerimonie registrate hanno raggiunto il punto di "battere" in realtà il demone, ma più semplicemente hanno implicato la coercizione verbale.
Gli esorcismi ebraici sono solitamente "liturgici", usando passaggi protettivi dei Salmi e altri testi sacri. Tra i Rotoli del Mar Morto sono stati trovati salmi antidemonici, anche se è impossibile sapere se fossero stati usati nell'esorcismo reale.
La stessa idea riemerge nel Medioevo, con i Salmi 10, 91 e 127 particolarmente lodati per il loro potere contro gli spiriti malvagi. Sefer ha-Gilgulim (di Hayyim Vital, XVI-XVII secolo) istruisce il paziente a recitare i Salmi 20, 90 e Ana B'koah, una preghiera acrostica fatta da un nome di Dio. I rituali che accompagnano le recitazioni possono includere il suono di uno shofar o l'uso di altri oggetti ebraici, come candele, rotoli della Torah, kvittles (richieste scritte di guida spirituale, guarigioni o interventi miracolosi, inviati a un maestro chassidico), tefillin (filatteri), o lampade (Sha'ar Ruah ha-Kodesh 89; Ma'aseh shel Ruah be-Kehillah). I rapporti successivi sull'esorcismo includono l'uso di amuleti (Minhat Yehudah 47a).
Secondo la Cabala lurianica, l'esorcismo di un dybbuk in possesso implica il tikkun, o "riparazione" dell'anima fantasma. Lo tzadik / esorcista realizza ciò promettendo la salvezza del dybbuk, quindi estraendo tutta la sua bontà, ripristinando quelle risorse all'anima delle radici o al Tesoro delle Anime, finché la coscienza malvagia estraniata non appassisce e viene annientata. Così il cabalista lurianico agisce a nome sia della vittima che del dybbuk.
Il segno principale di un esorcismo di successo era un'unghia o un'unghia sanguinolenta, il punto in cui il dybbuk entra e lascia il corpo. Occasionalmente ci sono segnalazioni di spiriti che escono violentemente attraverso la gola, la vagina o il retto. Un improvviso e drammatico cambiamento nel comportamento della vittima è anche un sicuro segno di ripresa (Igrot ha-Ramaz 24b).
È interessante notare che occasionalmente gli esorcismi ebrei hanno fallito. Apparentemente, le segnalazioni di disavventure sono praticamente inesistenti nella tradizione cattolica. Gli ebrei, come sempre, sono altamente autocritici.
In una tradizione correlata, si ritiene che le persone rette abbiano il potere di riunire le anime perse che sono intrappolate in questo mondo e rilasciarle così che possano continuare il loro viaggio nell'aldilà. Personaggi come Baal Shem Tov, Rabbi Nahman di Bratzlav e Rabbi Hayyim ben Attar erano famosi per questo.
dall'Enciclopedia della Magia, Mito e Misticismo ( Llewellyn Worldwide ).
Nessun commento:
Posta un commento